6 cose da sapere prima di affittare casa

Bonus Affitti 2022 Comune d'Ivrea

1. Stato manutentivo della casa

Prima di affittare la propria casa è consigliato verificare lo stato di conservazione della casa, degli impianti presenti ed eventualmente del mobilio qualora la si volesse affittare arredata.

E’ bene concedere in affitto solo abitazioni in buono stato di manutenzione e perfettamente abitabili per non incorrere in controversie future da parte dell’inquilino.

2. Certificato APE

Per poter affittare la propria casa è obbligatorio essere in possesso dell’APE (attestato di prestazione energetica), un documento che contiene le caratteristiche energetiche di un edificio. Può essere redatto da un tecnico abilitato dopo un sopralluogo dell’immobile.

3. Selezione inquilino

Un aspetto fondamentale è trovare un inquilino affidabile sia dal punto di vista economico sia  dal punto di vista  “comportamentale”. Purtroppo nessuno ha la bacchetta magica ma ci sono alcuni accorgimenti che si possono prendere per non incappare nella persona sbagliata:

  • Verificare la capacità reddituale: è un vostro diritto chiedere di visionare modello unico, buste paghe o contratto di lavoro. Questo vi permetterà di capire se l’interessato sia in grado di sostenere le spese relative all’affitto e di eventuali oneri accessori (spese condominiali).
  • Applicare la regola del “ un terzo”: La somma del canone di locazione e delle spese condominiali deve essere pari o inferiore ad un terzo del suo reddito.
    Es: Se Moglie e Marito hanno un reddito complessivo mensile di € 2200 i costi legati all’affitto della casa non devono superare i 730 €.
  • Chiedere referenze ai precedenti proprietari o ad eventuali conoscenze in comune.
  • Pretendere la caparra. È buona abitudine richiedere 1-2-3 mensilità di caparra come forma di tutela qualora l’inquilino rechi danni all’immobile o si dimostri moroso con i pagamenti.

4. Voltura utenze

Spesso capita che i proprietari scelgano di includere i consumi dell’energia elettrica e del gas all’interno del canone di affitto. Noi consigliamo di effettuare le volture delle utenze intestandole all’inquilino in modo tale da non doversi accollare anche i costi delle utenze oltre all’affitto non percepito  qualora si rivelasse un cattivo pagatore.

5. Tipologia contrattuale

Scegliere il tipo di contratto è un altro passaggio molto importante prima di affittare casa.

La normativa prevede diverse tipologie di contratto di affitto:

  • Contratti a canone concordato
  • Contratti a canone libero
  • Contratti transitori
  • Contratti ad uso foresteria

E’ cosa buona e giusta affidarsi ad un professionista in grado di indirizzarvi sulla tipologia.

6. Registrazione contratto all'agenzia delle entrate

L’agenzia delle entrate richiede la registrazione del contratto di affitto nel caso in cui si intenda affittare un bene immobile per una durata superiore ai 30 giorni.

La registrazione può avvenire prendendo un appuntamento e recandosi presso l’agenzia delle entrate fornendo copia del contratto di locazione e la relativa documentazione oppure tramite un intermediario abilitato.

Devi affittare casa?

Ti aiutiamo noi, prenota ora un appuntamento e verremo a trovarti sul posto.

Finito? Eccone altri:

Rimani aggiornato sul mondo immobiliare

Iscriviti alla Newsletter per ricevere news e consigli sul mondo immobiliare, niente spam.

Iscrivendoti dichiari di accettare la Privacy Policy

Devi vendere il tuo immobile?

Effettuiamo una valutazione gratuita entro 24h lavorative.

valutazione immobile gratuita
PRENOTATI
Ricorda:

L'appuntamento avrà luogo direttamente all'indirizzo dell'immobile che vuoi affittare.

Quando ci vediamo?

Dove dobbiamo raggiungerti?

I tuoi dati: