Quest’anno sono stati stanziati i fondi per il bonus affitto giovani, un sostegno che si traduce in una detrazione fiscale del 20% fino ad un limite massimo di 2000€.
Vediamo le linee guida per ottenerlo!
I requisiti:
Il bonus è indirizzato ai soggetti che hanno un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti (al momento in cui viene stipulato il contratto).
Inoltre il reddito complessivo annuale non deve essere superiore a 15.493,71€ e l’indirizzo di residenza dell’immobile in affitto deve essere necessariamente diverso dall’abitazione principale della famiglia d’origine.
È importante notare che la detrazione minima concedibile è pari a 991,60 euro, quindi, nel caso in cui il 20% del canone d’affitto risulti essere minore alla cifra sopraccitata, il bonus sarà comunque riconosciuto nella cifra di 991,60€.
Come presentare la domanda:
Prima di tutto dovrai procedere con la dichiarazione dei redditi (730) e, nel momento della presentazione, dovrai anche fornire i seguenti documenti:
- I tuoi dati personali
- Reddito annuo non superiore a 15.493,71 €
- Il contratto di affitto che hai stipulato con il proprietario della casa che hai affittato
- I dati relativi alla tipologia di immobile destinato alla residenza
- La documentazione che attesti la tipologia dell’immobile
Ci sono degli immobili esclusi?
Eh già, purtroppo non tutti gli immobili sono compresi nel Bonus affitto giovani 2024, vediamo quali sono esclusi nello specifico:
- Immobili di lusso (categorie A/1, A/8, A/9)
- Alloggi di edilizia residenziale pubblica
- Alloggi finalizzati a scopi turistici
Bene siamo giunti alla fine di questo breve articolo, speriamo che ti sia stato utile e… se non hai ancora compiuto 31 anni corri a richiedere il bonus, mi raccomando! 😉
Devi affittare casa invece?
Aiutiamo i nostri clienti da più di trent’anni nel trovare l’inquilino più idoneo, scopri come potremo aiutare anche te.