Legge di Bilancio 2024: le novità del mondo immobiliare

Legge-di-Bilancio-2024-le-novita-del-mondo-immobiliare

Cosa spetta al mondo immobiliare nel 2024?

Come sapete, da una ventina di giorni è entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio e…

Come ogni anno, c’è sempre qualche novità.

Più precisamente quest’anno sono 4, e nell’articolo di oggi parleremo proprio di queste:

1️⃣ Mutui prima casa

2️⃣ Superbonus

3️⃣ Affitti brevi

4️⃣ IMU

Bene, partiamo!

Mutui prima casa

La novità principale è che verrà rifinanziato il Fondo di Garanzia per i mutui grazie all’aggiunta di 282 milioni di € per tutto il nuovo anno.

I beneficiari dell’iniziativa quindi potranno godere della garanzia dello stato fino all’80% e per acquisti non superiori a 250.000€.

Ma a proposito di beneficiari… chi sono?

Eccoli qui:

  • I giovani under 36
  • Le coppie coniugate o conviventi che abbiano costituito un nucleo familiare da almeno due anni
  • I conduttori di alloggi degli istituti autonomi di case popolari
  • I nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi

Inoltre, a partire da quest’anno, l’accesso all’iniziativa è stato dato anche alle famiglie numerose, purché rispettino questi requisiti:

  • nuclei con tre figli minori di 21 anni con ISEE non superiore a € 40.000 annui
  • nuclei con quattro figli minori di 21 anni con ISEE non superiore a € 45.000 annui
  • nuclei con cinque figli minori di 21 anni con ISEE non superiore a € 50.000 annui

Bene, detto ciò passiamo alla prossima novità!

Superbonus

Come si vociferava, il bonus edilizio non è stato tenuto al 90% ma bensì abbassato al 70% a partire da quest’anno.

Tuttavia, attraverso decreto, è previsto che i lavori realizzati e dichiarati entro il 31 dicembre 2023 potranno ancora beneficiare della percentuale più generosa dello scorso anno.

In aggiunta, anche per i redditi bassi (inferiori a 15.000€) è prevista un’agevolazione, purché abbiano raggiunto il 60% di completamento dei lavori entro il 31 dicembre 2023.

Affitti brevi

La novità principale è che per questa tipologia di contratti la cedolare secca passa dal 21% al 26%.

Ma dobbiamo essere più specifici…

Infatti, c’è una condizione in cui l’aumento di percentuale non si verifica, mentre in un’altra sì, vediamole qui in basso:

  1. Quando si affitta solo 1 immobile in affitto breve:

    La percentuale rimane al 21%

  2. Quando si affitta dagli 1 ai 4 immobili in affitto breve:

    Nel 1° immobile la percentuale rimane invariata, mentre dal 2° al 4° la percentuale passa al 26%

Tra l’altro, se hai bisogno di supporto per i contratti di affitto, saremo ben felici di aiutarti!

Ricorda:

Affittare oltre 4 immobili attraverso locazione breve è considerata attività imprenditoriale, quindi gli adempimenti fiscali cambiano decisamente.

L'IMU

La novità riguarda l’esenzione dal pagamento dell’imposta per quegli immobili in cui non si svolgono attività commerciali, come quelle didattiche, previdenziali, didattiche, di culto ecc…

L’esenzione si attiva anche nel caso in cui tali proprietà vengano concesse in uso gratuito a un soggetto legato al concedente da legami funzionali o strutturali, a patto che il beneficiario utilizzi l’immobile esclusivamente per le attività precedentemente citate, seguendo approcci non di natura commerciale.

Necessiti supporto nei contratti di affitto?

Beh, è il nostro pane quotidiano da più di trent’anni, prenota un appuntamento o vieni a trovarci in agenzia!

Finito? Eccone altri:

Rimani aggiornato sul mondo immobiliare

Iscriviti alla Newsletter per ricevere news e consigli sul mondo immobiliare, niente spam.

Iscrivendoti dichiari di accettare la Privacy Policy

Devi vendere il tuo immobile?

Effettuiamo una valutazione gratuita entro 24h lavorative.

valutazione immobile gratuita