Atto di provenienza
L’atto di provenienza di un immobile è un documento che certifica la legittimità del diritto reale che un soggetto può avanzare rispetto ad un immobile di cui è in possesso.
Riassumendo, si tratta del documento in cui sono indicate le modalità con cui il proprietario di casa è divenuto titolare dell’immobile e che attesta il suo diritto a goderne interamente e metterlo in vendita in caso di necessità.
Vi sono almeno tre modi in cui si può diventare proprietari di un immobile:
- Compravendita o donazione
- Eredità
- Provvedimento di un giudice
Planimetrie aggiornate
Una planimetria è un disegno o una mappa dettagliata di un immobile.
Se ti è già capitato di vederna una, saprai che questo disegno mostra tutte le stanze, i corridoi, le porte, le finestre e le misurazioni precise di ciascuna parte dell’immobile.
Risulta essere un documento molto utile perché ti dà un’idea chiara della disposizione degli ambienti e per pianificare eventuali modifiche o miglioramenti.
Inoltre, cosa molto importante, ricorda che la planimetria deve corrispondere allo stato di fatto in cui si trova l’immobile.
Visura catastale storica
Una visura catastale storica è un documento che contiene informazioni sulla storia di un terreno o di un immobile, registrate nell’archivio catastale.
Ok, ma a cosa serve?
Con la lettura di questo documento, è possibile scoprire chi è stato il proprietario in passato, se ci sono stati cambiamenti nella dimensione o nella conformazione e se sono state registrate eventuali servitù o diritti d’uso.
Per capirci, quando stai pensando di acquistare una proprietà, la visura catastale storica ti aiuta a verificare la situazione legale e storica del bene in questione, garantendo che non ci siano problemi nascosti o sorprese nella sua storia.
Non male vero?
Ecco perché è un documento fondamentale per fare un acquisto accurato ed intelligente.
Eventuali pratiche edilizie
Una pratica edilizia è un documento che raccoglie tutte le informazioni relative ai lavori di costruzione o ristrutturazione di un edificio nel corso del tempo.
In breve, questo documento contiene dettagli sulle autorizzazioni, i progetti, le modifiche e le certificazioni rilasciate durante l’evoluzione dell’immobile nel corso degli anni.
Ora però proviamo a capire a cosa serve…
La pratica edilizia serve principalmente a verificare che tutti i lavori edilizi eseguiti sull’edificio siano stati condotti in conformità alle leggi e alle normative in vigore.
Niente di più e niente di meno.
Inoltre, fornisce un resoconto della storia delle modifiche apportate all’edificio nel tempo, il che può essere utile per chi sta considerando l’acquisto di un immobile o per chi deve effettuare ulteriori lavori di ristrutturazione.
Ultimo, ma non per importanza, questo documento aiuta anche a garantire che non ci siano problemi di conformità o abusi edilizi.
Certificato di abitabilità o agibilità
Un certificato di abitabilità, o certificato di agibilità, è un documento rilasciato dalle autorità competenti e che attesta che un edificio è stato costruito o ristrutturato in conformità alle normative.
Ma perché è così importante?
Beh, semplicemente perché serve a garantire che l’edificio rispetti tutti i requisiti di sicurezza e igiene previsti dalla legge.
Tutto chiaro?
Quindi, per concludere, quando stai considerando l’acquisto di un immobile, è fondamentale assicurarsi che sia in possesso di un certificato di abitabilità valido, in quanto questo documento conferma che la struttura è stata costruita o ristrutturata nel rispetto delle normative e che quindi è in regola per essere utilizzata come casa o per altri scopi.
Attestato di prestazione energetica (APE)
Un attestato di prestazione energetica, noto anche come “APE,” è un documento che indica quanto un edificio o un appartamento sia efficiente dal punto di vista energetico.
Questo documento è molto utile perché ti permette di valutare quanto potresti spendere in bollette una volta che vivrai o lavorerai in quell’edificio.
Quindi, se desideri risparmiare e al contempo avere un impatto negativo minore possibile sull’ambiente, l’APE ti tornerà molto utile in ottica della tua scelta di acquisto finale.
PS: è obbligatorio presentarlo ai fini della vendita del bene in questione.
Regolamento condominiale
Un regolamento condominiale è un insieme di regole, diritti e doveri che disciplinano la vita e la gestione di un condominio ai fini del lieto vivere di chi vi abita o lavora.
Come potrai intuire, queste regole stabiliscono come dovrebbero essere gestite le aree comuni, come il cortile o le scale, e come dovrebbero essere prese le decisioni riguardanti la manutenzione e le spese condivise, come i lavori di riparazione o i servizi come la pulizia.
Ma perché è fondamentale presentarlo in fase di vendita?
Beh, sappi che le regole del condominio avranno inevitabilmente un impatto sulla tua esperienza di vita o lavoro nell’edificio e sulle tue responsabilità nei confronti della comunità condominiale.
Quindi, capirai che sapere a cosa si va incontro è di vitale importanza, specialmente prima di un acquisto.
Bene, siamo arrivati alla fine…
Quando ne avrai occasione, ti consigliamo di tenere a mente questa checklist 😉
PS: tra tutti i documenti di vendita presenti nell’articolo, abbiamo sottinteso quelli di identità, quindi non scordarli al momento opportuno!
Cerchi casa?
Dai un’occhiata ai nostri immobili disponibili e vedi se trovi quello che fa al caso tuo.