Preliminare di vendita: cos’è e come funziona

Il preliminare di vendita è un passaggio molto importante nel processo di compravendita immobiliare.

In questo articolo scopriremo cos’è il preliminare di vendita, come funziona, e quali sono i vantaggi e i rischi associati.

Partiamo dalle basi… cos'è il preliminare di vendita?

Conosciuto anche come “compromesso”, è un contratto con cui venditore e acquirente si impegnano a stipulare un futuro contratto definitivo di compravendita.

Ma c’è di più…

Infatti In esso vengono fissate le principali condizioni della vendita, come il prezzo, i termini di pagamento, la descrizione dell’immobile e soprattutto la data entro la quale verrà stipulato il rogito notarile.

Differenze tra preliminare di vendita e rogito

Prima di procedere, abbiamo pensato che fosse meglio fare un po’ di chiarezza su questo punto.

Il preliminare di vendita è un accordo che in sostanza anticipa la vendita vera e propria, mentre il rogito è l’atto che si fa di fronte ad un notaio e che di fatto trasferisce ufficialmente e legalmente la proprietà dell’immobile dal venditore all’acquirente.

Tipi di preliminare di vendita

Ora che sai cos’è il preliminare di vendita, è il momento di scoprirne le modalità in cui può essere redatto.

Vediamole insieme nei prossimi paragrafi…

Preliminare di vendita tra privati

Questo tipo di preliminare viene redatto direttamente dalle parti coinvolte senza l’intervento di un professionista.

Sicuramente è la metodologia più economica, tuttavia si deve prestare attenzione a come viene redatto per evitare controversie future.

Ecco che quindi ti diamo un consiglio…

Registra il compromesso all’Agenzia delle Entrate, in modo da tutelare entrambe le parti legalmente in caso di dispute ed inadempimenti.

Preliminare di vendita redatto da un professionista

In questo caso, il preliminare viene redatto da un professionista del settore, come un notaio o un agente immobiliare.

Il professionista in questione effettuerà una verifica zelante per far sì che il contratto sia conforme alla legge e che le condizioni stabilite siano chiare e rispettino gli interessi del venditore e dell’acquirente.

Sicuramente i costi sono più alti, ma la sicurezza legale aumenta in maniera importante per entrambe le parti coinvolte.

Preliminare di vendita con caparra

Questa è senza ombra di dubbio la modalità più sicura, siamo sinceri.

Infatti, ciò che avviene in questo caso è semplicemente che l’acquirente versa al venditore una somma pattuita a mero titolo di garanzia.

C’è da sottolineare che, come avrai intuito, la caparra rappresenta una sicurezza per entrambe le parti…

Infatti, se l’acquirente recede dal contratto, perderà la caparra; viceversa se è il venditore a recedere, egli sarà costretto a restituire non solo la somma della caparra ricevuta, ma bensì il doppio di quest’ultima.

Come si redige un preliminare di vendita?

  1. Raccolta dei documenti:

    Prima di tutto si devono raccogliere tutti i documenti relativi all’immobile in questione, come il titolo di proprietà, la visura catastale e l’atto di provenienza.

  2. Stesura del contratto:

    In questo passaggio si dovrà prestare attenzione ad inserire nel contratto i dati delle parti, la descrizione dell’immobile, il prezzo di vendita, la modalità di pagamento e la data prevista per il rogito.

  3. Verifica legale:

    Se il preliminare viene redatto tra privati, è consigliabile farlo verificare da un professionista del settore, in modo da ricevere eventuali consigli atti a tutelare al massimo entrambe le parti.

  4. Firma e registrazione:

    Se il preliminare di vendita viene redatto da un notaio, sarà lui stesso a occuparsi della registrazione.

    Se invece si preferisce procedere tra privati, come detto in precedenza, si deve procedere alla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate.

Vantaggi e potenziali rischi

Ora vediamo i vantaggi e i potenziali rischi in cui possono incorrere il venditore e l’acquirente.

Vantaggi

  • Sicurezza Legale:

    Entrambe le parti sono tutelate da un contratto che obbliga alla conclusione della compravendita.

  • Pianificazione:

    Le condizioni della vendita sono stabilite molto in anticipo, quindi vien da sé che l’acquirente ha tutto il tempo per potersi preparare finanziariamente alla compravendita.

Rischi... e come evitarli

  • Inadempimento:

    Questo avviene quando il venditore o l’acquirente si sottrae dall’impegno preso in fase di compromesso, sfociando in inevitabili controversie legali.

    Come detto precedentemente, la caparra rappresenta “l’antidoto” migliore per disinnescare queste situazioni spiacevoli.

  • Documentazione incompleta o errata:

    È di vitale importanza verificare che tutti i documenti siano completi e corretti per evitare problemi legali futuri.

    In questo caso, la consulenza da parte di un professionista del settore si rivela un’arma efficace per evitare questo genere di problematica.

Obblighi delle parti coinvolte

Come in ogni contratto, ambo le parti sono tenute a rispettarne i termini.

Nel nostro caso:

  • Il venditore deve garantire che l’immobile sia conforme a quanto dichiarato e che non vi siano ipoteche o altri vincoli non dichiarati.
  • Il compratore deve rispettare i termini di pagamento concordati e procedere al rogito entro la data stabilita.

In caso di inadempimento?

In questo caso, la parte lesa può richiedere l'adempimento forzato del contratto o risolvere il contratto con richiesta di risarcimento danni. Ripetiamo per l’ennesima volta che la caparra confirmatoria rimane sempre il miglior antidoto atto a scongiurare tali situazioni.

Conclusione

Bene, siamo giunti alla fine anche di questo articolo.

Siamo sicuri che dopo questa lettura, qualora dovessi mai affrontare le procedure del compromesso di compravendita, avrai un bagaglio di conoscenze basilari che ti renderanno sicuramente più consapevole e lucido nelle decisioni che prenderai a riguardo.

Hai bisogno di aiuto per il preliminare?

Affidati a chi ha più di trent’anni di esperienza e ha già soddisfatto migliaia di persone nel vendere o acquistare la propria casa.

Finito? Eccone altri:

Rimani aggiornato sul mondo immobiliare

Iscriviti alla Newsletter per ricevere news e consigli sul mondo immobiliare, niente spam.

Iscrivendoti dichiari di accettare la Privacy Policy

Devi vendere il tuo immobile?

Effettuiamo una valutazione gratuita entro 24h lavorative.

valutazione immobile gratuita